Lasciate commenti e magari consigli x migliorare il blog!!

martedì 30 ottobre 2007

Bone Thugs N Harmony - Lil Love

Keyshia Cole sulla copertina di Vibe!!


La copertina di Vibe!!

Club Dogo vincitori!!!!

Il sondaggio sul miglior gruppo Italiano è finito....al 1 posto si sono piazzati i Club Dogo seguiti dai Cor Veleno e Co'Sang.

domenica 30 settembre 2007

Plies feat. T-Pain - Shawty

We Takin' Over

CLUB DOGO Tornerò Da Re

Nn capisco perche è tagliata...

sabato 29 settembre 2007

Real Man - Lexington Bridge feat Snoop Dogg

Snoop Dogg 4 Ever!!

Kanye West-Stronger

Che spettacolo Kanye con i Daft Punk...

venerdì 28 settembre 2007

50 Cent e Kanye West al top.




Gli album di Kanye West e 50 Cent si sono piazzati rispettivamente al primo e al secondo posto delle classifiche Billboard.
Questi due album sono veramente spettacolari. Kanye sta sperimentando suoni e collaborazioni nuove (il singolo Stronger con i Daft Punk), mentre l'album di 50 vanta pezzi interessanti come il singolo Ayo Technology con Justin Timberlake.

Denuncia per 50 Cent e Lil' Kim




Il produttore Carlos "Phantom of the Beats" Evans ha denunciato 50 Cent e Lil' Kim, con l'accusa di non aver pagato i diritti per il pezzo "Magic Stick" contenuto in La Bella Mafia chiedendo due milioni di dollari come risarcimento.
Evans ha dichiarato di aver speso 7.500 dollari per la produzione, senza ricevere un dollaro.
"Era una delle tracce più fighe del disco, ma io non ho ricevuto denaro per questo," ha dichiarato Evans alla Associated Press.
L'avvocato di Fiddy, Theodore Sedlmayr, ha dichiarato che il caso probabilmente sarà archiviato perchè il produttore ha usato un campione.

mercoledì 12 settembre 2007

Tormento - A Fuoco

Video della canzone presente nel nuovo cd che segna il ritorno del rapper old school, Tormento a.k.a. Yoshi.

martedì 11 settembre 2007

Pac's Life




Le celebrazioni x il nuovo album postumo di Tupac, Pac's Life, dureranno fino al prossimo sabato. L'evento di qualche giorno fa, intitolato All Eyez On Me: Hip Hop's Legendary Performers and Photographers è stato il primo di una serie di iniziative ideate dalla Tupac Amaru Shakur Foundation.

Nuovo album x Chamillionaire




Il 27 marzo 2007 Chamillionaire pubblicherà un nuovissimo album, Ultimate Victory.
Reduce dal successo di "The Sound Of Revenge," il rapper sta preparando il secondo album. Quest'anno abbiamo ci ha proposto "Ridin' Dirty," e la parodia di Weird Al Yankovic, che ha vinto un MTV Video Music Award e due nominations per i Grammy.
Sul sito Chamillionaire.com, a Natale, il rapper offrirà in free download il mixtape, Mixtape Messiah vol. 2.

Tupac nella Walk of Fame?




Muszamil, il protetto di Tupac sta pubblicizzando una petizione per far ottenere al rapper, una stella nella Walk of Fame, uno dei simboli di Hollywood.
La petizione online ha ormai superato le 6500 firme e sarà presentata alla Camera di Commercio di Hollywood e al capo del comitato per la Walk Of Fame, Johnny Grant.
Coloro che saranno candidati, dovranno pagare una tassa di associazione di 15.000 dollari.
Su circa 200 candidati all'anno, solamente 20 o 30 riceveranno l'ambito riconoscimento.
Muszamil è diventato un affiliato degli Outlawz, gruppo che vantava una costante collaborazione con 2Pac, subito dopo il fratello Mutah che ha iniziato a registare nel gruppo con lo pseudonimo di Napoleon nel 1995.

sabato 8 settembre 2007

Busta Rhymes - Break ya neck

venerdì 7 settembre 2007

Co' Sang - Fin Quanno Vai 'Ncielo

Il nuovo singolo del gruppo napoletano Co'Sang prodotto da Poesia Cruda.

Nuovo album per Ghostface Killah

Il nuovo album di Ghostface Killah uscirà il 12 dicembre e si intitolerà More Fish. L'album è il seguito di Fishcale uscito sotto Def Jam. In 2 tracce del nuovo album canterà anche suo figlio: Sun God appena 17enne. Il primo singolo dell'album sarà "Good".

giovedì 6 settembre 2007

Kia Shine - Krispy

Il singolo non molto originale ma con 1 bel sound di Kia Shine

Cor Veleno - Testa Rotta

"Questo brano è scritto per una ragazza-tipo che ha molte cose per la testa e non riesce a prendere una direzione nelle sue decisioni",spiegano i Cor Veleno in 1 intervista!

50 Cent feat Justin Timberlake - AYO Technology

Prodotto da Timbaland questo pezzo è presente nel nuovo cd di 50 Cent, in uscita a Settembre, ed è una canzone sul porno o meglio, un tributo ai film porno.

Shawty Is A Ten (Remix)- The Dream Ft Fabolous [Video]

Ha iniziato in questi mesi la sua carriera come cantante, ma The Dream è principalmente conosciuto come “songwriter”. Terius Youngdell Nash è il suo vero nome, e penso che sentiremo ancora parlare di lui!

Club Dogo - Mi Hanno Detto Che

Video dei Club Dogo che posticipa l'uscita del nuovo disco "Vile Denaro"

Miss Simpatia - Ciao Fibra

Il video rap dell'ex ragazza di Fabri Fibra che dopo Yoshi e Grido continua il ciclo di canzoni contro il rapper.

American Gangster con T.I. a fianco di Denzel Washington e Russel Crowe

Il rapper T.I. continua la sua carriera cinematografica, aggiungendo il film "American Gangster" al suo curriculum. L' MC di Atlanta (Georgia) parteciperà alle riprese insieme a Denzel Washington e Russel Crowe. Il film sarà diretto dal grande regista Ridley Scott (Il Gladiatore, Hannibal, Alien). American Gangster racconta la storia di un trafficante di droga che trasporta stupefacenti ad Harlem tramite le bare dei soldati deceduti in Vietnam.
T.I. interpreterà la parte del nipote di Frank Lucas (Denzel Washington) mentre Crowe sarà il detective Richie Roberts. Il film uscirà nelle sale il prossimo anno.

mercoledì 5 settembre 2007

Miss Simpatia


Bella Miss non leggerai mai questo intervento ma mi domando 1 come te come a fatto a stare con 1 fallito come Fabri Fibra!!! Comunque bella canzone dopo Grido e Yoshi ce ne voleva 1 altra...Peace!


Novità

Miss Violetta attrice porno con i Club Dogo

Dopo aver pubblicato il suo nuovo disco - "Odi Profanum Vulgus Et Arceo", su Temporary Residence Ltd - Miss Violetta Beauregarde è pronta a pubblicare il suo primo libro, "L'eterna lotta tra il male e il malissimo", su RGB. Nel mentre non sta ferma: ha infatti partecipato al side project di Dade dei Linea77, urlando alla sua maniera. Ma altri urli, infine, saranno quelli che dovrà interpretare in un nuovo film di Matteo Swaitz prodotto dalla Silvio Bandinelli Factory. Assieme a Club Dogo e TruceKlan, Miss Violetta sarà co-protagonista di un film hardcore porno intitolato - prosaicamente - "Mucchio Selvaggio".La pellicola sarà ambientata nelle periferie metropolitane e nel mondo del rap. Gel del TruceKlan sarà il protagonista, insieme a Franco Trentalance ed Elena Grimaldi, ma non si sa se farà l'attore no-sex o addirittura parteciperà ad una scena hard. Le riprese del film avverranno a Roma tra ottobre e novembre, mentre l'uscita del film è prevista per Marzo 2007. La colonna sonora sarà curata dai Club Dogo, Noyz Narcos e Gel. Giusto per conoscenza, i Club Dogo erano già stati invitati alla manifestazione nazionale sul cinema hard più importante a livello nazionale, il Misex, mentre Violetta era già famosa per un suo "cumshot video", nel quale viene mostrata accogliente nella parte finale di un blowjob. L'uscita del film è prevista nel settembre 2007.

Oltre 200 grammi di narcotici a casa di DMX

A casa di DMX, nell'Arizona, sono stati trovati circa 200 grammi di droga. Oltre a dodici cani sofferenti, altri tre morti per violenze e un carico di armi da assalto.

Verrà presto prodotto un film dedicato alla madre di 2Pac

Young Noble degli Outlaws e il regista Omar "Ice Man" Sharif (American Rap Stars) hanno da poco annunciato che la loro casa di produzione, la HollyHood Films ha acquistato i diritti per produrre il film Dear Mama: The Life Story of Afeni Shakur. Dear Mama sarà prodotto in collaborazione con la Afeni Shakur's Amaru Entertainment e sarà incentrato sulla giovinezza di Afeni a Lumberto, North Carolina, la militanza come leader nelle Pantere Nere, la sua permanenza in prigione durante la gravidanza di 2Pac, la sua dipendenza dalla droga (che 2Pac ha descritto in nel pezzo Dear Mama) e la vita dopo la morte del figlio. "Questa donna incredibile si è difesa da sola in tribunale mentre era incinta di 2Pac, durante un processo per attentato, andando incontro a una pena di 352 anni di prigione. Le furono imputati 156 capi di imputazione insieme ad altri membri del partito Pantere Nere." Ha dichiarato Young Noble. "Sento che il mondo ha bisogno di sapere dove 2Pac ha preso il suo modo di pensare, il suo cuore, il suo spirito e il suo coraggio..." La colonna sonora sarà prodotta da Young Buck e gli Outlawz.

Snoop Dogg presenterà gli MTV Europe Music Awards
Snoop Dogg presenterà gli MTV Europe Music Awards il prossimo novembre a Monaco, Germania. Alla fine i migliori a presentare questo tipo di manifestazioni sono sempre i nostri esponenti.
"Ho contattato tutti i miei homeys dalla East alla West Coast e garantisco che sarà un'evento indimenticabile," ha dichiarato Snoop riguardo gli awards.
I responsabili della manifestazione hanno dichiarato che da quest anno ci sarà anche la categoria "New Sounds of Europe," con gli artisti emergenti europei votati dai fans.
La manifestazione si terrà il primo di novembre.

Storia dell'Hip-Hop


L'hip hop rappresenta l'espressione più diffusa della comunità Afroamericana negli ultimi decenni; esso nasce sul finire degli anni '60 nel Bronx di New York per dilagare poi nel resto del mondo in brevissimo tempo, con la conquista anche del mercato discografico, cinematografico, editoriale e dell' abbigliamento. L' hip hop si basa su quattro discipline principali: Il Rap, l'arte della manipolazione del giradischi, detta il Turntablism, il B-Boyng (conosciuto anche come Breakdance), ed infine l' arte delle bombolette, L'Aerosol art. Gill Scott-Heron, i Last Poets ed altri artisti degli anni '60, sono da considerare come antesignani dei rappers di oggi, per il modo di scandire i testi, per le loro tecniche vocali e per i messaggi sociali contenuti nella loro arte. Grande influenza nell' hip hop ha avuto anche il maestro del Soul, James Brown, ispirando nuovi passi di danza con allusioni sessuali e creando nuovi temi di spunto per i testi , tratti dall'immaginario gangster. Grande ispirazione è stata tratta anche dal Reggae, soprattutto dall'attività del giamaicano Kool DJ Herc, e dal suo uso delle basi e del microfono per intrattenere i partecipanti alle feste. Grande importanza ha sul nascere e crescere dell'hip hop, anche l'influenza africana con la sua storia, la deportazione ed il colonialismo, ed è in questa ottica che il rapper si inserisce come una figura simile alla figura del menestrello che canta le gesta dei re e degli eroi popolari; in questa visione, le movenze ed acrobazie dei ballerini hip hop vengono paragonate alle prove di iniziazione dei giovani chiamati a diventare adulti nei villaggi, il ritmo dei tamburi è evocato dal suono ossessionante della batteria elettronica. I produttori del genere hip hop, compongono le basi per i rapper con una metodologia particolare, praticando cioè un lavoro di taglio e cucito, montando assieme e facendo coesistere, alternando e sovrapponendo, pezzi di brani tratti dasoul, dal jazz, dal rock e spesso anche dalla musica lirica. Tutto ciò ha contribuito a sconvolgere l'identità del pop mondiale. Una delle particolari innovazioni dell'hip hop, è il nascere di una sorta di musica fatta in casa, e con l'avvento dell'house e la techno, il funky e la disco music praticati da professionisti, vengono un po' soppiantati. Ne' si potrebbe spiegare la nascita delle scene trip hop e drum'n'bass , che dall'Inghilterra stanno conquistando il pianeta, senza il lungo apprendistato che i maggiori esponenti di questi fenomeni hanno consumato nelle file di turntablism, rap, B-boyng e aerosol art. I bassi costi delle apparecchiature per fare musica, fanno si che molte case si trasformino in una sorta di piccole fonti di produzione sonora e musicale. Sul finire degli anni '60, le scritte di protesta sui muri si evolvono in firme personalizzate ed in seguito in opere d'arte, i parchi cominciano ad essere dei ritrovi dove i dj adottano nuove tecniche nell'uso dei mixer e dei giradischi, in maniera tale da permettere ai ballerini di trasformare i movimenti del boogie in nuove acrobazie ed ai MC, maestri di cerimonia, di rivolgere i propri inviti tramite il microfono. Possiamo dire che il periodo che va dal 1969 al 1979 appartiene al circuito della storia orale, ed a testimonianza di ciò, vi è il fatto che Kool dj Herc, progenitore della stirpe dei dj hip hop, non ha lasciato nessuna testimonianza discografica del suo lavoro. Se la nascita della Universal Zulu Nation, fondata da Afrika Bambaataa nel 1974, offre al movimento nascente la prima "casa comune", afrocentrica, pacifista e cosciente della propria identità, l'arrivo del rap sul mercato discografico segna, nel settembre 1979, un punto di non ritorno, l'atto ufficiale dell'hip hop, il primo riferimento sicuro per una storiografia di questa cultura. Tra il 1982 e il 1984, l'hip hop cresce e diventa maturo,ed al piacere di puro intrattenimento si aggiunge anche la denuncia sociale, e canzoni come "The Message" di Grandmaster Flash And The Furious Five e album come quello d'esordio dei Run-DMC, dimostrano chiaramente di avere suoni e temi in grado di competere con prodotti rock anche di alto livello. E' sempre in questo periodo che la cultura hip hop si affaccia anche nel mercato cinematografico, ne sono l'esempio pellicole come "Wild Style" e "Flashdance". Nascono in questo periodo anche nuove case discografiche specializzate nel genere come la Def Jam, la Tommy Boy, la Priority e la Sleeping Bag, distribuite da case discografiche maggiori, facendo si che i prodotti vengano esportati per tutti gli stati dell'Unione. La vecchia scuola del rap offre anche la possibilità di dare visibilità dell'hip hop anche al di fuori degli Stati Uniti. Nel 1983 la Technics introduce il nuovo piatto SL12000MKII, uno strumento importantissimo per i praticanti di questa cultura. Tra il 1985 e il 1987 l'hip hop con la sua musica, consolida le sue posizioni nel business dell'intrattenimento, ampliando ed arricchendo la musica degli esordi con grandi dosi di Rhythm and Blues e di Funk e dando vita a scene locali in tutto il mondo. Nel marzo del 1987 la cima della classifica pop americana è conquistata dal primo gruppo rap, un trio di bianchi, i Beastie Boys, tutto ciò dopo che i Run-DMC hanno già conquistato la copertina del "Rolling Stone". L'hip hop diventa ormai una miniera d'oro ma comincia anche a pagarne il prezzo; la violenza infatti comincia a dilagare nei raduni, nei concerti e nella vita privata dei protagonisti e rappresentanti di tale cultura.Nell'ottobre del 1985 esce il film hip hop "Krush Groove", dominando le classifiche degli incassi, ma è proprio durante la p roiezione della pellicola, che in una rissa un ragazzo perde la vita. Tutto ciò dà il via ad una campagna denigratoria e di accusa nei confronti del rap, ed in questo periodo iniziano a venire stampati gli adesivi che campeggeranno sulle copertine dei dischi, recando la scritta :"Avviso ai genitori: questo disco contiene testi espliciti". Anche l'utilizzo della musica altrui per realizzare le basi, comincia a generare scontento e pesanti reazioni da parte di chi ne detiene i diritti, e gli avvocati di James Brown e Bobby Byrd nel 1987 attaccano il duo Eric B & Rakim, colpevoli di aver utilizzato la loro musica per il loro brano di successo: "Paid In Full". Lo scontro si concluderà con la sconfitta dell'hip hop. Tutti gli autori delle basi di questo genere, da questo momento in poi si vedranno costretti a dover denunciare i titoli e a pagarne i diritti per l'utilizzo. La sconfitta non durerà però a lungo, ben presto infatti la grande quantità di dischi venduti permetterà tranquillamente non solo il pagamento di tutti i diritti e la remunerazione di qualsiasi ospite, ma comporterà anche una rivincita morale derivante dalla dimostrazione che grazie all'hip hop, vecchi cantanti caduti quasi nel dimenticatoio, riacquisteranno celebrità presso le nuove generazioni. Nella società americana la violenza purtroppo dilaga, a causa anche del disagio sociale e alla pubblica circolazione di armi da fuoco; a fine anni '80, il movimento appare diviso, da una parte una nuova generazione di artisti con base a Los Angeles (West Coast), dove prevalgono le istanze nichiliste e gli scenari di guerra dei Niggers With Attitude, dall'altra, una fazione opposta, a New York (East Coast), dove il messaggio di pace e di ricerca delle radice africane è tenuto acceso da collettivi lungimiranti come Native Tongues e Boogie Down Productions. Con l'uscita dell'album d'esordio dei Niggers With Attitude e la canzone "Fuck Da Police", che riflette lo stato delle cose nei quartieri, si viene creando un crescendo di scontri fra rap ed autorità, ai quali seguiranno interventi diretti dell' FBI. Il 4 marzo 1981, sugli schermi vengono proiettate le immagini del pestaggio di un automobilista nero da parte della polizia, e quando un anno dopo le forze dell'ordine verranno assolte, a Los Angeles si scatenerà una vera e propria guerriglia in cui moriranno 58 persone. Artisti come Ice Cube e Ice-T vengono indicati dalla stampa, a causa dei loro testi, come artefici dell'ondata di odio, alla quale seguiranno non interventi per ridurre il disagio sociale, ma censure, campagne denigratorie, distribuzioni negate, ottenendo come reazione il diffondersi del genere "Gangsta-rap", ossia hip hop dai cantilenanti toni mafiosi di cui saranno i maggiori rappresentanti: Snoop Doggy Dogg, Coolio, Notorius B.I.G., Puff Daddy, Tupac Shakur, Dr. Dre. Ben presto si passerà dalle minacce ai fatti, e tra il 1996 e il 1997, Tupac e B.I.G. moriranno uccisi dai rispettivi clan rivali. Negli anni '90 la marijuana si trasforma in protagonista delle atmosfere di molti dischi divenendo quasi una sorta di quinta disciplina; e contemporaneamente si verifica una grande influenza del movimento della Nation of Islam, con a capo Louis Farrakhan, investendo molti settori della scena. Il 16 Ottobre 1995 la "Million Man March" promossa da Farrakhan a Washington influenza centinaia di dischi, interviste e dichiarazioni dei clan di entrambi le coste, avvicinando l'hip hop all'Islam in maniera ancora maggiore. Alla fine degli anni '90, l'hip hop ha ormai imperi propri, come quelli dei Fugees e del Wu-Tang Clan; il rap domina le classifiche con i prodotti più disparati, dalle dolci e pacate rime di Lauryn Hill al neo-gangsta di Master P, nel periodo che va dal 1997 al 1998 i primi posti delle classifiche americane sono per lo più detenuti da dischi rap. L'hip hop dilaga definitivamente nel mondo, creando delle scuole nazionali che ne rispettano la grammatica senza rinunciare a particolari inflessioni locali, anche italiane. Esso diventa spesso un mezzo per interventi educativi promossi anche dagli enti pubblici nei confronti dei ragazzi delle periferie, entra nelle università, interrogandosi sulle proprie radici e sulla propria natura. La "old school" ritorna quindi in voga, vecchi protagonisti tornano alla ribalta, vengono ristampati brani storici, rielaborati da dj e gruppi delle scene big beat e trip hop, conseguenza di tutto ciò è anche una nuova fioritura di dance ed aerosol art; la creatività dell'hip hop è ormai pressoché illimitata. In questi decenni molti artisti hip hop sono diventati attori ed anche protagonisti di spot sociali contro la violenza e l'AIDS, molti sono stati in prigione per reati di diverso genere, c'è chi ha scritto libri e chi è morto negli scontri fra bande rivali, proprio per questo motivo i protagonisti dell'hip hop non godono dei medesimi privilegi delle altre star del mondo della letteratura e della cinematografia, il loro passato e la loro provenienza da realtà sociali lacerate pesa sulle loro teste, ma d'altronde rinnegare le loro origini, la loro storia e la loro formazione, vorrebbe dire tagliare la loro fonte primaria di ispirazione e distruggere definitivamente la loro credibilità.